CICLO
CONFERENZE APRILE-MAGGIO 2005
"MEDIA E
IDENTITA'"
Come i media influenzano la formazione
dell'identità
|
organizzazione e coordinamento: Centro
Iniziative per Ragazzi e Arci Nuova Associazione
a cura di Enrico Testino - Centro iniziative
per Ragazzi
Mercoledì
20 aprile 2005
ore 17 - Biblioteca De Amicis - Magazzini del Cotone, Porto Antico
"IDENTITA'
FRA I LIBRI"
Pino Boero, Preside
della Facoltà di Scienze della Formazione -
Università di Genova
Introduce Roberto Polleri, Presidente Associazione Nazionale
Pedagogisti - Liguria
|
Mercoledì 27
aprile 2005
ore 17 mercoledì - Biblioteca Berio - via del Seminario 16
"FARE
PACE - FARE GUERRA CON L'INFORMAZIONE"
Quale ruolo del servizio pubblico?
Fausto Pellegrini,
vice capo redattore redazione Magazine di Rainews24.
Introduce Carlo Salvicchi, Presidente "Informazione senza frontiere"
|
Mercoledì 4 maggio
2005
ore 17 mercoledì - Biblioteca De Amicis - Magazzini del
Cotone, Porto Antico
"L'INFLUENZA
DEI MEDIA LOCALI SULLE COMUNITA' TERRITORIALI"
Il Secolo XIX e la Liguria
Lanfranco Vaccari,
Direttore del quotidiano "Il Secolo XIX"
Introduce Enrico Testino, Centro Iniziative per Ragazzi
|
Mercoledì 11
maggio 2005
ore 17 mercoledì- Biblioteca Berio - via del Seminario 16
"IL
POTERE DEL CONSUMO"
Pier Pietro Brunelli
Psicologo, semiologo, docente a contratto, insegna Sociologia del Tempo
Libero all’Università IULM di Milano, redattore
della rivista “Linea Grafica”. Tra le sue
pubblicazioni “Elogio del manifesto” a cura di
Brunelli – Ferraresi, editore Allemandi 2003 , “La
società del Tempo Libero” a cura di Brunelli
– Ferraresi, editore Arcipelago 2004. Di prossima
pubblicazione “Psicopatologia e mitologia dei
consumi”.
Introduce
Michele Sorice, docente di Storia della radio e della televisione
all'Università di Roma "La Sapienza"; insegna inoltre
Sociologia dei mass-media e Teorie dell'audience presso la Pontificia
Università Gregoriana e Sociologia dei media alla
facoltà di Scienze della comunicazione
dell'Università della Svizzera Italiana. Ha pubblicato libri
sul consumo dei media e sulla televisione.
|
Mercoledì 25
maggio 2005
ore 17 mercoledì - Biblioteca De Amicis - Magazzini del
Cotone, Porto Antico
"EDUCAZIONE
E IPERCONSUMO"
Problema individuale o disagio della Civiltà?
Gianfranco Marcucci,
psicologo, psicoterapeuta ABA (Associazione Studio Ricerca Anoressia e
Disordini Alimentari), equipe clinica del Centro di Psicoanalisi
Applicata al Disagio e ai Sintomi Contemporanei, supervisore di
educatori di progetti per adolescenti.
|
|
Presentazione |
La rivoluzione delle tecnologie di
comunicazione costituisce sicuramente uno dei fondamenti del
cambiamento culturale, sociale, umano della civiltà odierna.
La televisione, internet, le diverse tecnologie che si trasformano e
rinnovano quotidianamente le proprie potenzialità sono
sempre più fondamentali nell'indirizzare la percezione della
realtà e l'organizzazione del pensiero delle persone. Tutti
gli aspetti della vita, cognitivo, emotivo, politico, sociale,
economico sono influenzati pesantemente dalle tecnologie di
comunicazione e dalla loro potenza di emissione.
Dall'era dell'informazione stiamo passando
all'era della conoscenza in cui le chiavi interpretative sono "la
differenza che fa la differenza" tra chi sa e chi non sa orientare la
propria vita attraverso l'incessante flusso di informazioni che riempie
la nostra quotidianità. In questo contesto è
ormai ineliminabile una meditazione sui meccanismi dei media,
sull'industria culturale, scolastica e pubblicitaria e sulle loro
interazioni con il formarsi delle strutture fondamentali del pensiero
dell'essere umano.
In tal senso, quindi, nasce la serie di
conferenze "Media e identità" che vuole, tramite interventi
originali e a diversi livelli di analisi, contribuire a porre
l'attenzione sulla dualità uomo/media e fornire strumenti
culturali di interpretazione
In particolare la serie di incontri proposti vuole analizzare da
svariati punti di vista i meccanismi attraverso cui oggi, tramite una
complicata serie di proprietà economica dei media,
tecnologie di comunicazione, nuovi linguaggi utilizzati si ri-struttura
l'organizzazione del pensiero e la "bussola" che guida la vita di
ognuno: l'identità.
Il bisogno di analizzare i media deve
partire da considerazioni antropologiche e scendere fino ad indicazioni
pratiche che possano fornire a tutti, ma in particolare a chi si occupa
di educazione e cultura per l'infanzia, cornici interpretative e
strumenti didattici sulla comunicazione collettiva.
Il coinvolgimento nell'iniziativa di diversi
realtà ed Istituzioni che con il loro contributo hanno reso
possibile questa seconda edizione di "Media e Identità"
garantisce l'elaborazione e la diffusione e di una discussione che
possa coinvolgere quante più persone possibile e le molte
realtà associative che incessantemente si occupano di questo
tema strutturando creativamente innumerevoli progetti di educazione
alla gestione critica dei media per bambine/i e ragazze/i.
|
Collaborazioni |
Comune di Genova,
Assessorato Servizi Educativi ed Istituzioni Scolastiche, Politiche
Formative e rapporti con gli Enti di programmazione e gestione dei
servizi educativi, Politiche Giovanili
Comune di Genova, Assessorato alle
Politiche Culturali, Musei, Biblioteche,Teatri, Progetto
Città Educativa
Provincia di Genova, Assessorato
Servizi Educativi ed Istituzioni Scolastiche, Politiche Formative e
rapporti con gli Enti di programmazione e gestione dei servizi
educativi, Politiche Giovanili
Facoltà Scienze della Formazione
- Università di Genova
Biblioteca Berio
Biblioteca De Amicis
Associazioni e Cooperative aderenti a Media
e Identità:
ANPE. www.anpe.it.
- ropoller@tin.it
348/6503857
L'ANPE è l'associazione dei pedagogisti italiani. Nata negli
anni '90, raccoglie oltre duemila iscritti in Italia con sedi in tutti
i capoluoghi regionali. L 'ANPE è componente
dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Istituito
dal Dipartimento Affari Sociali. Scopo dell'associazione è
quello di rivalutare la figura professionale del pedagogista e di
divulgare la cultura pedagogica.
Movimento di partecipazione.
www.partecipazione.info - movdipartecipazione@libero.it
- 340/8518050
Il Movimento di Partecipazione è un circolo di cultura
politica che si occupa dello studio delle teorie ed esperienze di
democrazia partecipativa realizzatesi nel mondo, operandone sintesi
politica e proponendo progetti partecipativi originali. Non ultimo
diffonderne la conoscenza per far acquisire la coscienza partecipativa:
la piena consapevolezza della propria condizione di cittadini attivi
nei rapporti con le Istituzioni, attraverso principalmente iniziative
culturali.
ROBA dell'Altro Mondo. www.roba.coop
- info@roba.coop
- 0185/54830
Cooperativa che opera per lo sviluppo del Commercio Equo. Lavora con
circa trenta Progetti di sviluppo che impegnano comunità di
produzione artigianale tra India, Nepal, Bangladesh, Thailandia,
Vietnam e Cuba.
Arci Genova. www.arciliguria.it
- genova@arci.it
- 010/2467506
Arci Genova è una associazione di promozione sociale con
45.000 soci in circa 200 circoli sul territorio provinciale. E' un
tessuto associativo composto da Società di Mutuo Soccorso,
circoli giovanili, gallerie d'arte, CRAL, Pubbliche Assistenze.
Le attività principali si svolgono nell'ambito
dell'organizzazione di eventi culturali, nella promozione
dell'integrazione, solidarietà internazionale, pace, contro
ogni forma di razzismo, discriminazione, esclusione sociale.
Centro Iniziative per Ragazzi.
www.mediaeidentita.it
- mailing@mediaeidentita.it
- 347/6419212
L'associazione è attiva dal 1996 in progetti socio/culturali
in collaborazione con Istituzioni locali, reti associative, soggetti
del terzo settore. Dal 1998 promuove iniziative e laboratori scolastici
sull'educazione ai media.
|
 |